Non sono una lettrice divoratrice. Leggo non per passione, ma per passare il tempo: prima di dormire, mentre aspetto il treno o sono sul treno, aspetto il mio turno alla posta.
Anni fa, ero abbastanza contraria a dispositivi tecnologici da lettura. Mi affascinavano comprendendone la grande utilità, ma consideravo il valore della carta essenziale per trasmettere l’emozione della lettura e delle parole scritte. Da quando un Natale di tempo fa mi fu regalato il Kindle, la mia visione è cambiata e ho capito la reale utilità del dispositivo.
Non sono qui a delineare le differenze tra i vari dispositivi di lettura, perché non li conosco in modo approfondito, a parte il Kindle, s’intende.
Kindle è il dispositivo di lettura proprio di Amazon. E’ venduto sul sito stesso di Amazon, ma anche da altri shops quali MediaWorld, o librerie come Giunti. Ne esistono di diverse tipologie. La mia, che è quella che vi consiglio è l’intermedia, Kindle paperwhite. Vi è infatti il Kindle senza luce automatica, quindi, non potrete regolare la luce e, soprattutto al buio, lo trovo disagiante. Questo è il dispositivo più economico fra i tre, ma lo considero inutilizzabile per la questione della luce. Il secondo, il mio, il Kindle Paperwhite è uguale, ma con la differenza che è presente la regolazione della luce. Esiste, infine, un’ultima versione: Kindle Oasis, un dispositivo con lo schermo più grande e minor bordo.
Oltre a ciò, è possibile acquistare il dispositivo con o senza pubblicità. Personalmente, per pochi euro, vi consiglio la versione senza pubblicità.
Kindle ha una piattaforma propria in cui poter acquistare gli e-book
(libri digitali). La nota positiva dello shop Kindle è che molti e-book sono gratuiti e, ogni settimana, vi sono offerte di cui potrete esserne aggiornati iscrivendovi alla newsletter. In questo modo, ho potuto acquistare e-book molto famosi anche a meno di 1€! Inoltre, vi è anche la possibilità di abbonarsi a Kindle unlimeted al costo di 9,99€ al mese, avendo così a disposizione una grande vastità di titoli gratuiti. Certo, è conveniente per chi divora molti libri al mese.
Consiglio il Kindle per varie ragioni. Prima fra tutte, la enorme comodità del dispositivo: regolando la luminosità è possibile leggere a luci spente non disturbando altri nella stanza con voi. Inoltre, si può tenere comodamente in una sola mano, data l’estrema leggerezza. Altra nota positiva è che potrete portare con voi tutti i libri che vorrete, della grandezza che vorrete, senza appesantire le spalle o avere problemi di spazio.
Per me il Kindle è stata una rivoluzione nella lettura e penso che lo sarà anche per voi!