Eventi Experience

MILANO TRA SCIENZA E TECNICA


 

Frammento lunare di Milano

 

 

Milano è una città innovativa. Spesso viene annoverata come la città del lavoro e dell’ “ape”, ma Milano è di più.
In un quartiere residenziale, lontano dal caos del centro, si trova il museo della Scienza e della tecnica, precisamente in Via San Vittore 21.
Per arrivarci è davvero molto semplice. Per chi volesse e per i più temerari che non hanno paura di macinare qualche passo a piedi, beh, dalla stazione Trenord di Milano Cadorna, non è poi così lontano. Per i pigri come me, invece, è meglio prendere la metro, Linea rossa, fermata Santambrogio. Attenzione per chi usa Google Maps, perché suggerisce Conciliazione. Noi abbiamo seguito le sue indicazioni, ma al ritorno abbiamo scoperto che era molto più vicina l’altra.
Il prezzo del biglietto è di €10, ma vi è anche il ridotto. Io ho preso il coupon, ma alla fine il prezzo era analogo.
Il museo all’interno, purtroppo, risulta ancora confusionario, perché è ancora in fase di sviluppo, infatti risulta a volte complicato trovare le uscite o qualche luogo nello specifico. Ci sono stata però anni fa e devo dire che l’incremento degli oggetti esposti e degli ambienti è davvero notevole, quindi prospetto un miglioramento progressivo!
Tra i disegni di Leonardo da Vinci riprodotti, si trovano riprodotte anche le botteghe dei costruttori di violini, fonderie,  uno studio dell’atmosfera terrestre e molto altro. Si potrebbero spendere fiumi di parole riguardanti tutto ciò che c’è.
Ma come non parlare del sottomarino Enrico Toti? Lo si trova all’esterno, imponente. Si può anche salire e fare una visita guidata, ma pagando un sovrapprezzo al momento dell’acquisto del biglietto.
Recentemente, inoltre, è stato esposto il frammento lunare acquisito dall’Esa tramite un crowfunding, piccolo, ma esageratamente stupefacente.
Insomma, il museo della scienza e della tecnica è molto ricco ed anche per le persone come me che non sono amanti della scienza e tantomeno della tecnica, questo museo vi stupirà. Grande e ancora in via di sviluppo, ci vuole molto tempo per visitarlo tutto, ma ne vale la pena.
Bon voyage!

L'Autrice

Sono Vittoria, creatrice del blog vittoriavoyage.com.

spazio in cui condivido il mio viaggio.

A te lettore, spero che troverai un momento di svago
Bon voyage!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *